Didattica in tavola
  • Home
  • Didattica di italiano
  • Contatto
  • Mappa del sito

 


 

Programmare per competenze

Nell'anno scolastico 2020-2021 è entrato in vigore il nuovo sistema di valutazione, una valutazione per competenze, che ha creato, almeno a me, dubbi e riflessioni. Cercando di capirci qualcosa, ho cercato di leggere e informarmi e ho trovato in internet un articolo di Michele Pellerey L'approccio per competenze: è un pericolo per l'educazione scolastica?, pubblicato in Scuola Democartica nel 2011, che mi ha colpito notevolemente, creandomi degli spunti di riflessione che voglio condividere.

L’articolo, pur trattando la questione delle ‘competenze’ soprattutto all’interno della scuola di secondo grado, è interessante per le evidenti ricadute che tale problematica ha avuto anche nella scuola di base.

La programmazione per competenze elaborata in questi ultimi anni dalla scuola primaria è sempre stata declinata nel rispetto dell’età evolutiva dei bambini e tenendo conto delle Indicazioni Nazionali. Le difficoltà che continuamente vengono riscontrate nella sua attuazione, rendono necessarie alcune riflessioni.

La prima, macroscopica, che si evince dall’articolo di Pellerey è l’impossibilità di valutare il reale apprendimento delle competenze acquisite dai bambini e quindi quest’ultime non possono costituirsi come obiettivi misurabili e/o oggetto di giudizio.

La seconda importante riflessione è che le competenze non possono essere svincolate, né tanto meno isolate, dal contesto dell’apprendimento di conoscenze e abilità disciplinari correttamente intese.

Quest’ultima che sembra essere un’osservazione banale e perfino ovvia, è in realtà la più difficile da realizzare.

Infatti in docente deve avere una visione d’insieme tale da consentirgli continuamente di valutare, in tempi brevissimi, se e come il suo insegnamento diventa apprendimento per gli alunni della sua classe.

La grande sfida per l’insegnante del giorno d’oggi è agire quotidianamente, utilizzando le metodologie opportune, seguendo un percorso che unisca la sua intelligenza di docente con le intelligenze degli alunni della sua classe.

 

Aggiungi commento

M.S.M. INTRODUZIONE AL METODO

NOVITA' NOVITA' NOVITA' NOVITA'

 

Il Metodo Multisillabico Sensoriale è doventato un libro.

Non il Metodo, che trovate nel sito, ma una sintesi che vi

permetterà di controllare il procedere del metodo.

Per il momento è un libro digitale, un ebook, che potete trovare

nei seguenti store: amazon, ibs.it, unilibro.it, kobo.com...

.image.jpeg

Aggiungi commento

Metodo per la letto-scrittura

Metodo Sillabico Multisensoriale - M.S.M.

Elenco dei capitoli

 

1. Presentazione

2. Le vocali

3. Il percorso sillabico e il primo cartellone: la frutta

4. Secondo cartellone: gli animali

5. Terzo cartellone: l'incendio nel bosco

6. Quarto cartellone: tondo linea alta

7. Quinto e sesto cartellone

8. Suoni intermedi e suoni brevi

9. Le sillabe a tre

10.Esercizi vari e costruzione della frase

 

Aggiungi commento

M.S.M. Le sillabe conte casette

Pubblichiamo gli ultimi tre cartelloni.

Allegati:
Scarica questo file (10 Sillabe a tre.pdf)10 Sillabe a tre.pdf[ ]14996 kB

M.S.M. I suoni intermedi e i suoni brevi

Suoni intermedi o suoni ponte e suoni brevi. Sono diversi da quelli delle diapositive, ma lo scopo è lo stesso.

Allegati:
Scarica questo file (I suoni intermedi e i suoni brevi.pdf)I suoni intermedi e i suoni brevi.pdf[ ]7878 kB
Aggiungi commento
  1. M.S.M. Il cartellone dei mici e quello del mare
  2. M.S.M. Il cartellone del tondo e della linea alta
  3. M.S.M. Il cartellone del bosco
  4. M.S.M. Il cartellone degli animali
  5. M.S.M. Il cartellone della frutta
  6. M.S.M. I suoni vocalici
  7. M.S.M - Presentazione
  8. Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?
  9. Breve percorso sulla poesia
  10. Insegnare l'analisi grammaticale
  11. Scrivere usando la fantasia
  12. I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  13. La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  14. La frase
  15. Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  16. Didattica facilitata per la lingua italiana

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

News Calendario

March 2023
Mo Tu We Th Fr Sa Su
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20
  • Programmare per competenze
21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Didattica di italiano

  • Metodo per la letto-scrittura
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: schede
  • Breve percorso sulla poesia
  • Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  • Didattica facilitata per la lingua italiana
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Esempi di UDA e programmazione annuale abbinata
  • I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • Insegnare l'analisi grammaticale
  • La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • La frase
  • Le 'mani' come facilitatori della scrittura
  • M.S.M - Presentazione
  • M.S.M. ESERCIZI
  • M.S.M. I suoni intermedi e i suoni brevi
  • M.S.M. I suoni vocalici
  • M.S.M. Il cartellone degli animali
  • M.S.M. Il cartellone dei mici e quello del mare
  • M.S.M. Il cartellone del bosco
  • M.S.M. Il cartellone del tondo e della linea alta
  • M.S.M. Il cartellone della frutta
  • M.S.M. INTRODUZIONE AL METODO
  • M.S.M. Le sillabe conte casette
  • Metodo di studio
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
  • Programmare per competenze
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Ricetta: Velocizzare la lettura
  • Scrivere usando la fantasia

Ultimi Articoli

  • Programmare per competenze
  • M.S.M. INTRODUZIONE AL METODO
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
Libro

Ci hanno visitato

Oggi29
Ieri66
Totale330903

Domenica, 26 Marzo 2023 14:49
Powered by CoalaWeb

Torna su

© 2023 Didattica in tavola