Didattica in tavola
  • Home
  • Didattica di italiano
  • Contatto
  • Mappa del sito

 


 

M.S.M. I suoni vocalici

Cominciamo il Metodo con le cinque vocali, presentate sia come grafema, sia come fonema.

Si ricorda che gli interventi utili per le vocali/suoni vocalici,

dovrebbero coprire i primi 15 giorni di scuola.

La procedura presentata per la prima vocale viene ripresa per tutte le altre.

Sarà opportuno soffermarsi un  po'di più sulla e e sulla o perchè......

Buon lavoro

 

Allegati:
Scarica questo file (I suoni vocalici.pdf)I suoni vocalici.pdf[ ]7682 kB

M.S.M - Presentazione

Le vacanze stanno per finire ed è ora di prepararsi per il prossimo anno scolastico.

Come promesso pubblichiamo il Metodo Sillabico Multisensoriale,

organizzato in..."portate" da impedire una brutta indigestione.

La prima portata è la Premessa.

Ricordiamo che tra i contenuti del Metdo che leggerete e le slide

di presentazione, già pubblicate, emergono delle differenze

dovute al lavoro scolastico svolto quest'anno che ci ha permesso

di modificare alcune parti e di migliorarle.

Buona lettura

 

Allegati:
Scarica questo file (1 presentazione.pdf)1 presentazione.pdf[ ]536 kB
Aggiungi commento

Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?

Diapositiva1

Pubblichiamo, in attesa del metodo, le diapositive che illustrano le caratteristiche del M.S.M. Verranno presentate un po'per volta...

Allegati:
Scarica questo file (diapositive con commento.pdf)diapositive con commento.pdf[ ]1363 kB
Aggiungi commento

Breve percorso sulla poesia

“La bellezza sta negli occhi di chi guarda”
 
Dietro alla parola ‘poesia’ c’è un mondo molto variegato di stili, di forme, di modi di vedere il mondo; per aiutare il  bambino ad avvicinarsi ad esso si possono formare delle categorie usando dei criteri molto semplici.
aiku

 

Una possibile scelta è quella di guidare il bambino alla scoperta del mondo attraverso le poesie-immagine: poesie brevi che descrivono il particolare, il dettaglio di una scena quasi come un fotogramma di un film o una fotografia scattata in primo piano.
 
Dalla poesia-immagine, con un semplice percorso operativo si arriva alla comprensione e all’elaborazione dell’haiku.
 
Cos’è l’haiku?
L’haiku è una poesia nata nella cultura giapponese che coglie l’attimo. E’ caratterizzato da una forma molto concisa ed è strutturata in tre righe, ognuna delle quali ha un determinato numero di sillabe.
 
 
Ma vediamo in dettaglio il percorso

 

 

Allegati:
Scarica questo file (UN PICCOLO PERCORSO DI POESIA.pdf)UN PICCOLO PERCORSO DI POESIA.pdf[ ]990 kB
Aggiungi commento

Insegnare l'analisi grammaticale

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL’ANALISI GRAMMATICALE

    Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l’uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo risulta importante soprattutto per i bambini in difficoltà, sia per quelli che non possiedono appieno la lingua italiana, sia per coloro che non si avvalgono di un’adeguata abilità di memorizzazione...

Continua a leggere....

Allegati:
Scarica questo file (Dalle parole piene all'analisi.pdf)Dalle parole piene all'analisi.pdf[ ]1525 kB
Aggiungi commento
  1. Scrivere usando la fantasia
  2. I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  3. La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  4. La frase
  5. Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  6. Didattica facilitata per la lingua italiana

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

News Calendario

October 2023
Mo Tu We Th Fr Sa Su
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Didattica di italiano

  • Metodo per la letto-scrittura
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: schede
  • Breve percorso sulla poesia
  • Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  • Didattica facilitata per la lingua italiana
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Esempi di UDA e programmazione annuale abbinata
  • I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • Insegnare l'analisi grammaticale
  • La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • La frase
  • Le 'mani' come facilitatori della scrittura
  • M.S.M - Presentazione
  • M.S.M. ESERCIZI
  • M.S.M. I suoni intermedi e i suoni brevi
  • M.S.M. I suoni vocalici
  • M.S.M. Il cartellone degli animali
  • M.S.M. Il cartellone dei mici e quello del mare
  • M.S.M. Il cartellone del bosco
  • M.S.M. Il cartellone del tondo e della linea alta
  • M.S.M. Il cartellone della frutta
  • M.S.M. INTRODUZIONE AL METODO
  • M.S.M. Le sillabe conte casette
  • Metodo di studio
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
  • Programmare per competenze
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Ricetta: Velocizzare la lettura
  • Scrivere usando la fantasia

Ultimi Articoli

  • Programmare per competenze
  • M.S.M. INTRODUZIONE AL METODO
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
Libro

Ci hanno visitato

Oggi80
Ieri83
Totale342253

Martedì, 03 Ottobre 2023 21:53
Powered by CoalaWeb

Torna su

© 2023 Didattica in tavola