Didattica in tavola
  • Home
  • Didattica di italiano
  • Contatto
  • Mappa del sito

 


 

La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"

 

Indicazioni metodologiche e spunti esemplificativi per insegnare a bambini di classe seconda a scrivere un piccolo testo...

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Appendice 2.pdf)Appendice 2.pdf[ ]92 kB

La frase

Come faccio a far capire ai bambiniche cos’è la frase e come si costruisce?
A pensarci, sembra la cosa più banale, e invece, come tutte le “cose” che stanno alla base di tutto, non bisogna farsi ingannare e sottovalutarne l’importanza.
Ricordo ancora quando la mia maestra introdusse questo contenuto, dicendo:
“Oggi, scriveremo dei pensierini sulla primavera.!”
La frase in realtà, per quanto possa sembrare semplice e anonima, è un “ingrediente culinario” da non sottovalutare, quando si insegna a scrivere e a riflettere sulle connessioni logiche tra sintagmi.
Proprio la frase minima rappresenta il nucleo attorno al quale ruota tutta la struttura della lingua.
In questa sede verranno dati dei suggerimenti operativi, per aiutare l’alunno a comprendere le specificità e le differenze tra le diverse “parti variabili del discorso” attraverso modalità attive e anche a fargli sperimentare la valenza fra le diverse frasi che contraddistinguono un “periodo”.......
 
....continua a leggere
 
Allegati:
Scarica questo file (La frase1.pdf)La frase[ ]599 kB
Aggiungi commento

Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"

Elenco dei capitoli:

 

1. I facilitatori

2. La pianificazione

3. La revisione

4. La valutazione

Aggiungi commento

Didattica facilitata per la lingua italiana

 
Lo scrivere, in quanto abilità nel riportare per iscritto il proprio pensiero, è spesso ritenuto un'arte che, come tale, dipende più dalle capacità individuali che da un percorso di insegnamento – apprendimento.In parte questo è vero, (non tutti diventano scrittori), ma è compito della scuola fare in modo che tutti riescano ad utilizzare in modo sufficientemente adeguato lo strumento della scrittura.
Per far questo è necessario che l'insegnante proponga una procedura, una strategia che consenta all' alunno di capire 'cosa deve fare' per riuscire a scrivere un testo. Il percorso che presento in questo libro, è nato per aiutare quei bambini che hanno bisogno di essere guidati nell'elaborazione di testi anche semplici, ma può essere usato tranquillamente per l'intera classe. Certamente per chi ha facilità nell'esposizione orale e possiede la capacità di articolare in modo adeguato un discorso, è spesso sufficiente proporre modelli di testi e strutture piuttosto ampie. Per chi invece ha qualche difficoltà, il doversi mettere a confronto con modelli di testi magari scritti da adulti, ingenera spesso confusione perché la distanza tra quello che riesce a scrivere (e a pensare) e quello che legge come modello è insormontabile.Ecco il senso allora di proporre fin dalla classe seconda dei 'facilitatori' che aiutino il bambino a dare ordine al suo pensiero discorsivo, guidandolo ad elaborare un testo il più possibile articolato diventando anche una guida nel momento della correzione.
continua

download del libro

 

Allegati:
Scarica questo file (Costruzione del testo scritto.pdf)Costruzione del testo scritto[ ]293 kB
2 commenti

Pagina 6 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • Sei qui:  
  • Home

News Calendario

January 2021
Mo Tu We Th Fr Sa Su
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Didattica di italiano

  • Metodo Sillabico Multisensoriale: schede
  • Breve percorso sulla poesia
  • Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  • Didattica facilitata per la lingua italiana
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Esempi di UDA e programmazione annuale abbinata
  • I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • Il Metodo Sillabico Multisensoriale - Presentazione
  • Insegnare l'analisi grammaticale
  • La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • La frase
  • Le 'mani' come facilitatori della scrittura
  • M.S.M. ESERCIZI
  • M.S.M. I suoni intermedi e i suoni brevi
  • M.S.M. I suoni vocalici
  • M.S.M. Il cartellone degli animali
  • M.S.M. Il cartellone dei mici e quello del mare
  • M.S.M. Il cartellone del bosco
  • M.S.M. Il cartellone del tondo e della linea alta
  • M.S.M. Il cartellone della frutta
  • M.S.M. LE SILLABE CON LE CASETTE
  • Metodo di studio
  • Metodo Sillabico Multisensoriale
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Ricetta: Velocizzare la lettura
  • Scrivere usando la fantasia
  • Storia classe terza

Ultimi Articoli

  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
Libro

Ci hanno visitato

Oggi1
Ieri115
Totale250245

Sabato, 16 Gennaio 2021 00:12
Powered by CoalaWeb

Torna su

© 2021 Didattica in tavola