Didattica in tavola
  • Home
  • Didattica di italiano
  • Contatto
  • Mappa del sito

 


 

Storia classe terza

Diapositiva2

A breve!

Breve percorso sulla poesia

“La bellezza sta negli occhi di chi guarda”
 
Dietro alla parola ‘poesia’ c’è un mondo molto variegato di stili, di forme, di modi di vedere il mondo; per aiutare il  bambino ad avvicinarsi ad esso si possono formare delle categorie usando dei criteri molto semplici.
aiku

 

Una possibile scelta è quella di guidare il bambino alla scoperta del mondo attraverso le poesie-immagine: poesie brevi che descrivono il particolare, il dettaglio di una scena quasi come un fotogramma di un film o una fotografia scattata in primo piano.
 
Dalla poesia-immagine, con un semplice percorso operativo si arriva alla comprensione e all’elaborazione dell’haiku.
 
Cos’è l’haiku?
L’haiku è una poesia nata nella cultura giapponese che coglie l’attimo. E’ caratterizzato da una forma molto concisa ed è strutturata in tre righe, ognuna delle quali ha un determinato numero di sillabe.
 
 
Ma vediamo in dettaglio il percorso

 

 

Allegati:
Scarica questo file (UN PICCOLO PERCORSO DI POESIA.pdf)UN PICCOLO PERCORSO DI POESIA.pdf[ ]990 kB
Aggiungi commento

Insegnare l'analisi grammaticale

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL’ANALISI GRAMMATICALE

    Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l’uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo risulta importante soprattutto per i bambini in difficoltà, sia per quelli che non possiedono appieno la lingua italiana, sia per coloro che non si avvalgono di un’adeguata abilità di memorizzazione...

Continua a leggere....

Allegati:
Scarica questo file (Dalle parole piene all'analisi.pdf)Dalle parole piene all'analisi.pdf[ ]1525 kB
Aggiungi commento

Scrivere usando la fantasia

 

LA STORIA FANTASTICA

8DhIBguNarrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento su come costruire un testo.

E’ necessario però che i bambini abbiano dei punti di riferimento che permettano loro di muoversi in un ambito logico e strutturalmente coerente.

L’approccio che qui viene presentato si avvale di un personaggio magico (fata o mago) impersonato dai bambini che si alternano nella recitazione di una filastrocca. Subito dopo verrà estratto da un sacchetto un piccolo contenitore ( tipo ovetti kinder) in cui erano stati introdotti dei personaggi e degli ambienti. Con questi i bambini costruiranno una storia seguendo la struttura data.

Ma vediamo nel dettaglio....

Allegati:
Scarica questo file (la storia fantastica.pdf)la storia fantastica.pdf[ ]379 kB
Aggiungi commento

I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"

 

DETTATI E NON SOLO.....

Allegati:
Scarica questo file (Appendice 1.pdf)Appendice 1.pdf[ ]8526 kB
  1. La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  2. La frase
  3. Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  4. Didattica facilitata per la lingua italiana

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • Sei qui:  
  • Home

News Calendario

January 2021
Mo Tu We Th Fr Sa Su
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Didattica di italiano

  • Metodo Sillabico Multisensoriale: schede
  • Breve percorso sulla poesia
  • Capitoli del libro "La costruzione del testo scritto"
  • Didattica facilitata per la lingua italiana
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Esempi di UDA e programmazione annuale abbinata
  • I dettati in funzione dei testi collettivi e autonomi - App. n°1 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • Il Metodo Sillabico Multisensoriale - Presentazione
  • Insegnare l'analisi grammaticale
  • La costruzione del testo scritto: esempi per la classe seconda - App. n°2 al testo "La costruzione del testo scritto"
  • La frase
  • Le 'mani' come facilitatori della scrittura
  • M.S.M. ESERCIZI
  • M.S.M. I suoni intermedi e i suoni brevi
  • M.S.M. I suoni vocalici
  • M.S.M. Il cartellone degli animali
  • M.S.M. Il cartellone dei mici e quello del mare
  • M.S.M. Il cartellone del bosco
  • M.S.M. Il cartellone del tondo e della linea alta
  • M.S.M. Il cartellone della frutta
  • M.S.M. LE SILLABE CON LE CASETTE
  • Metodo di studio
  • Metodo Sillabico Multisensoriale
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Quale metodo usare per insegnare a leggere e scrivere?...continua..
  • Ricetta: Velocizzare la lettura
  • Scrivere usando la fantasia
  • Storia classe terza

Ultimi Articoli

  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • EMERGENZA CORONA VIRUS - Didattica a Distanza
  • Metodo Sillabico Multisensoriale: letture
Libro

Ci hanno visitato

Oggi4
Ieri115
Totale250248

Sabato, 16 Gennaio 2021 00:46
Powered by CoalaWeb

Torna su

© 2021 Didattica in tavola